Scorciatoie da tastiera Mac: chi le scopre non le dimentica
Varie scuole di pensiero sostengono che noi umani usiamo solo una piccola percentuale delle potenzialità del nostro cervello. Secondo queste teorie ci sono connessioni tra neuroni e percorsi mentali inesplorati, che una volta attivati potrebbero aumentare la nostra capacità di pensiero e la velocità dei nostri processi mentali.
Non sappiamo quanto tutto ciò sia vero; non siamo in grado di provarlo o di smentirlo con certezza scientifica. Proviamo però a trasferire questa considerazione in ambito informatico e a domandarci: quanto conosciamo le potenzialità dei “cervelli elettronici”, dei computer che usiamo? In che percentuale le sappiamo sfruttare? In questo caso possiamo rispondere con certezza che molte potenzialità del nostro computer restano sconosciute per la maggior parte di noi, non sono sfruttate, e restano praticamente inutilizzate.
Molti di noi, utenti “primitivi digitali” usiamo il MacBook Pro e l’iMac come strumenti per scrivere, per navigare su internet, per ascoltare musica o vedere filmati; e ci limitiamo a conoscere le istruzioni più elementari, lo stretto indispensabile per soddisfare le nostre esigenze. Probabilmente questo atteggiamento è più evidente nelle persone più mature o più “grandi” come si suol dire; le nuove generazioni “nativi digitali” hanno una familiarità sempre maggiore con la tecnologia, e maneggiano i dispositivi elettronici e informatici con una padronanza sempre più completa. Anche loro, tuttavia, nonostante tutto, possono essere all’oscuro di determinati trucchi, scorciatoie e potenzialità dei dispositivi che usano: perché sono recenti, e quindi ancora in fase di divulgazione, o perché restano nel dimenticatoio della cultura digitale collettiva, per qualche strano motivo. In questo e in altri articoli che pubblicheremo in seguito sulla stessa linea di pensiero vogliamo aiutare esperti e non esperti, utenti giovani e meno giovani a scoprire trucchi, scorciatoie e potenzialità dei dispositivi che usano.
Potranno risparmiare tempo, padroneggiare meglio lo strumento che usano e aprire con soddisfazione la loro mente a competenze che forse ritenevano troppo ardue per loro. In questo nostro primo articolo vi vogliamo parlare delle short-cut, delle scorciatoie permesse dal sistema operativo Apple e che potrete usare sul vostro iMac o sul vostro MacBook.
Cosa sono le scorciatoie da tastiera
Intendiamo per scorciatoie quei trucchi che vi permettono di evitare di aprire uno o più menù per fare una certa operazione; potrete farla direttamente usando un’opportuna combinazione di tasti della tastiera Apple, risparmiando tempo ed energie mentali. In particolare citeremo alcuni tasti: il tasto “Command” subito a sinistra e subito a destra della barra spaziatrice, il tasto “Option-Alt” subito a sinistra e subito a destra del tasto Command, il tasto “Shift” che attiva il carattere maiuscolo, il tasto “esc” e la barra spaziatrice. Ad alcuni di questi tasti sono associati dei simboli:
- Command ⌘
- Shift ⇧
- Option (Alt) ⌥
- Control (Ctrl) ⌃
Le più note combinazioni di comandi per Mac
Ricordiamo innanzitutto le scorciatoie più note, usate per i vari tipi di copia e incolla. Valgono per quello che stai scrivendo ovunque esso sia: in un documento, in una tabella di dati, nella barra di indirizzi del browser… Sono utilissime e famose perché servono molto spesso:
- Tasto “Command” e tasto “A” Selezioni tutti gli elementi
- Tasto “Command” e tasto “X” Tagli l’elemento selezionato
- Tasto “Command” e tasto “C” Copi l’elemento selezionato
- Tasto “Command” e tasto “V” Incolli l’elemento copiato o tagliato
- Tasto “Command” e tasto “Z” Annulli il comando precedente
Le abbreviazioni da tastiera per la scrittura di documenti e non solo
Passiamo poi alla scrittura dei documenti. Scegliamo alcune scorciatoie da tastiera per alcune operazioni che possono davvero fare una differenza: pensate ad esempio a quanto diventa più scorrevole la scrittura se passate al grassetto e poi tornate al carattere normale usando solo la tastiera. Fate la prova:
- Tasto “Command” e tasto “S” Salvi il documento
- Tasto “Command” e tasto “P” Stampi il documento
- Tasto “Command” e tasto “B” Attivi e disattivi il carattere in grassetto
- Tasto “Command” e tasto “I” Attivi e disattivi il carattere in corsivo
- Tasto “Command” e tasto “U” Attivi e disattivi la sottolineatura del testo
- Tasto “Command” e tasto “F” Attivi la ricerca di elementi nel documento
- Tasto “Ctrl” tasto “Command” e “barra spaziatrice” Visualizzi gli emoji
Ed ora qualche suggerimento per le cartelle; tenendo presenti quelle che aprite di più:
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “C” Apri la cartella “Computer”
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “D” Apri la cartella “Scrivania”
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “F” Apri la cartella con i file recenti
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “O” Apri la cartella ”Documenti”
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “L” Apri la cartella “Download”
- Tasto “shift” (maiuscole) tasto “Command” e tasto “N” Apri una nuova cartella
C’è poi il vasto campo delle applicazioni. Le possibilità sono tante; vi suggeriamo alcune scorciatoie che riteniamo più utili:
- Tasto “Command” e tasto “,”(virgola) Accedi alle preferenze di ogni applicazione
- Tasto “Command” e tasto “tabulatore” Vedi tutte le applicazioni aperte in una striscia e puoi passare da una all’altra
- Tasto “Command” e tasto “H” Nascondi l’applicazione in uso
- Tasto “Command” e tasto “Q” Chiudi un’applicazione
- Tasto “Command” e tasto “W” Chiudi la finestra in uso
- Tasto “Option” tasto “Command” e tasto “W” Chiudi tutte le finestre
- Tasto “Option” tasto “Command” e tasto “esc” Forzi l’uscita dall’applicazione
Infine un paio di suggerimento per il browser:
- Tasto “Command” e tasto “L” Accedi alla barra degli indirizzi
- Tasto “Command” e tasto “T” Apri un nuovo pannello
E per lo schermo:
- Tasto “Ctrl” tasto “Command” e tasto “F” Entri ed esci dalla modalità “schermo intero”
- Tasto “Command”, tasto “shift” (maiuscole) e tasto “5” Puoi scattare istantanee o avviare una registrazione dello schermo
- Tasto “Ctrl” tasto “Command” e tasto “Q” Blocchi lo schermo
Ci fermiamo qui con la nostra carrellata. Non vogliamo confondervi le idee o farvi fare uno sforzo mentale noioso per memorizzare tutto ciò.
Potete iniziare a scegliere e usare alcune di queste possibilità, quelle che vi piacciono o vi incuriosiscono di più. Un po’ per volta potrete aggiungerne altre, che diventeranno parte delle vostre competenze digitali. Tenete questo nostro articolo a portata di mano, così quando ne avete bisogno lo potete consultare… magari usando una scorciatoia! Buon lavoro e buono studio.